Ascolto, analisi, consulenza. lavoriamo insieme per i vostri obiettivi

Chi siamo

DINI ROMITI & PARTNERS
BRUXELLES

Dini Romiti & Partners Bruxelles è un hub di competenze che offre servizi di
consulenza di alto profilo nelle relazioni istituzionali a livello europeo. Grazie alla nostra esperienza ventennale negli affari europei, forniamo consulenza ad aziende, multinazionali e associazioni di categoria nell’affrontare le delicate sfide politiche e legislative a livello comunitario. Siamo in grando di accompagnarvi nel dialogo con attori istituzionali, sociali ed economici europei e internazionali per consolidare e rafforzare il vostro business. La nostra comprovata e profonda conoscenza dei processi decisionali delle istituzioni europee, ci permette di anticipare i trend normativi e regolatori e di valutarne gli impatti sulle attività dei nostri clienti per strutturare e attuare strategie di rappresentanza di interessi specifici.

I soci

DINI ROMITI & PARTNERS
BRUXELLES

La società nasce dal connubio tra Francesco Dini e Roberta Romiti, già fondatori di Dini Romiti Consulting, primaria realtà di public affairs con sede a Roma, e Leonardo Lorusso e Folco Ciulli esperti in Affari Europei, per offrire ai propri clienti un approccio integrato alle relazioni istituzionali che sia capace di assisterli in tutte le fasi del processo di formazione delle policy a partire dalle istituzioni europee sino al decisore nazionale.

Francesco
Dini

Francesco Dini

Founder

(Milano, 1965)

All’interno del gruppo GEDI è consigliere di amministrazione di GEDI News Network (La Repubblica, La Stampa e i quotidiani locali) e vicepresidente di Elemedia (Radio Deejay, Radio
Capital e m2o Radio). E’ presidente della U.S. Cremonese. È vicepresidente e presidente dei quotidiani di FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali) consigliere di amministrazione di ANSA, Tavolo Editori Radio (TER), ADS (Accertamento Diffusione Stampa) e Audicom. Dal 2006, è associato dello European Round Table of Industrialists (organismo di confronto fra le aziende e la Commissione e il Parlamento europei).
È stato direttore affari generali di gruppo di CIR e membro dei consigli di amministrazione delle più importanti controllate del Gruppo da marzo 2004 ad agosto 2020. È stato direttore relazioni istituzionali del Gruppo CIR dal 1999 al 2004 e in precedenza ha lavorato nel Gruppo Fininvest, a partire dal 1991, ricoprendo diversi incarichi nell’ambito delle relazioni istituzionali di Mediaset,del Gruppo Standa-Euromercato e di Fininvest Comunicazioni. Dopo la maturità classica, si è laureato in Lettere moderne all’Università degli Studi di Firenze e ha conseguito un master in Sviluppo Manageriale presso la Scuola di management della LUISS, dove ha studiato anche Comunicazione e Immagine. In seguito alla lunga esperienza maturata nel settore delle relazioni istituzionali, della comunicazione e dell’M&A, ha fondato una sua società, Dini Romiti Consulting, che, dalla seconda metà del 2020, si occupa di Public and Regulatory Affairs e di Media Relations.

Roberta
Romiti

Roberta Romiti

Founder

(Roma, 1971)

Dopo aver ricoperto per oltre vent’anni incarichi di vertice nell’ambito delle relazioni istituzionali e regolatorie in aziende attive in diversi settori – tra cui energia, telecomunicazioni, editoria, sanità e automotive – nel 2020 ha fondato Dini Romiti Consulting, società di cui è attualmente Direttore Generale. Dal 2017 al 2020 è stata Responsabile delle Relazioni Istituzionali di CIR S.p.A. - holding operante nei settori media, automotive e sanità - dove ha gestito i rapporti con Parlamento, Governo, Autorità di regolazione e associazioni di categoria. Dal 2005 al 2017 ha ricoperto il ruolo di Responsabile delle Relazioni Istituzionali in Sorgenia S.p.A., dove, oltre alle attività di public affairs, si è occupata delle relazioni con le associazioni dei consumatori e dell’attività di advocacy a supporto degli obiettivi aziendali. Ha inoltre coordinato e redatto protocolli di risoluzione alternativa delle controversie, ha curato manuali per la tutela dei consumatori e guidato iniziative di coalizione a favore della liberalizzazione del mercato elettrico. All’inizio della sua carriera ha lavorato presso Enel Holding S.p.A. nella Direzione Affari Regolatori e Istituzionali, e successivamente in Wind Telecomunicazioni S.p.A., dove si è occupata di tematiche legislative, regolatorie, contrattuali e di risoluzione alternativa delle controversie. È laureata in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha iniziato il suo percorso professionale, anche svolgendo la pratica forense, acquisendo una solida preparazione giuridica che ha rappresentato la base delle sue successive esperienze professionali.

Leonardo
Lorusso

Leonardo Lorusso

Founder

Dal 2006 lavora a Bruxelles come lobbista istituzionale, concentrandosi sulle politiche e la progettazione europea nei settori della ricerca e innovazione, formazione e politiche del lavoro. Dal 2018 al 2022, ha ricoperto il ruolo di rappresentante italiano (attaché) del Ministero dell’Istruzione presso il Consiglio dell’Unione Europea. A partire da gennaio 2023, ha assunto la posizione di Senior Advisor per l’Internazionalizzazione presso INDIRE, l'Istituto di ricerca pubblico del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca e Università. Nel gennaio 2024 è stato nominato rappresentante del Team Italia Europe Direct della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Sul fronte accademico e di ricerca, nel 2017 e 2018 è stato visiting Lecturer al Teachers College della Columbia University sui temi dell’adult learning e co-autore insieme a V. J. Marsick, K. Watkins e a S. Spennati dei testi “Quando il lavoro cambia: istruzioni per l’uso” con la prefazione del Commissario Europeo all’Educazione, alla Cultura, ai Giovani e allo Sport (2017, Edizione Educatt). Dal 2019 è docente e Advisor su digital lobby del Master in Lobby ed Europrogettazione dell’ISPI e docente a contratto al Master in Trasformazione del Mercato del lavoro 4.0 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Folco
Ciulli

Folco Ciulli

Founder

Esperto in affari europei con 25 anni di esperienza nel campo della gestione delle relazioni istituzionali, monitoraggio legislativo e lobbying. Ha ricoperto il ruolo di Consigliere per le Politiche Industriali e Ambientali presso la Delegazione della Regione Lombardia all’UE, è Direttore Esecutivo della European Chemical Regions Network (ECRN) e membro dello Steerring Committe della Textile Clothes Leather Foot-wear Skills Alliance. La sua carriera si è distinta per la capacità di costruire alleanze strategiche e reti di advocacy di alto livello. Tra i successi più rilevanti, spiccano l’organizzazione di un gruppo di pressione formale di 30 regioni europee per negoziazioni commerciali con il Canada e la leadership nel supportare a livello Unione Europea la candidatura per l’Expo Mondiale di Milano 2015. Ha coordinato team multidisciplinari per la redazione di proposte rivolte alle istituzioni dell’UE e sostenuto imprese e organizzazioni nel conseguimento di finanziamenti europei per progetti del valore complessivo di oltre 150 milioni di euro. Specializzato in settori come chimica, energia, trasporti e ambiente, ha sviluppato una grande capacità di negoziazione ed un approccio strategico al problem solving. Fluente in quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo), opera efficacemente in contesti internazionali, mantenendo un forte focus sugli obiettivi di sviluppo sostenibile e innovazione industriale. Dal 2019 è docente del Master in Lobby ed Europrogettazione dell’ISPI e docente in corsi sugli affari europei dell’Università Bocconi e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il Team

I PROFESSIONISTI
DIETRO IL NOSTRO IMPEGNO

Public Affairs

Eleonora
Brondi

Eleonora Brondi

Manager

Dopo la laurea triennale in Relazioni Internazionali presso l’Università Cesare Alfieri di Firenze nel 2018, ha proseguito il percorso di studi internazionali con la laurea magistrale all’Università Luiss Guido Carli di Roma.

Nel 2019, è entrata nel mondo delle relazioni istituzionali, svolgendo un tirocinio presso gli uffici relazioni esterne di un’associazione di categoria attiva nel campo dell’edilizia.

Nel 2020, ha iniziato a lavorare come consulente per le relazioni istituzionali in una primaria realtà del Public Affairs attiva a livello nazionale, specializzandosi in particolare nel settore sanitario e farmaceutico.

Beatrice
Signoretti

Beatrice Signoretti

Senior Analyst

Dopo la laurea triennale in Politics, Philosophy and Economics presso L’Università Luiss Guido Carli di Roma ha proseguito il suo percorso di studi all’estero presso L’università di Helsinki in Finlandia dove ha studiato International and Comparative Law. Durante gli studi accademici è stata inoltre molto attiva nell’associazionismo giovanile attraverso l’organizzazione di iniziative a carattere educativo.

Cosa facciamo

ANALISI, PROGETTUALITÀ,
SOLUZIONI, PER VINCERE LE SFIDE EUROPEE

Dini Romiti & Partners Bruxelles è specializzata nello studio, nell’analisi e nell’anticipazione delle proposte legislative e regolamentari delle istituzioni europee e del loro impatto sulla legislazione italiana, nonché nel posizionamento della vostra azienda nell’ambito di tutte le fasi del processo decisionale comunitario.

Grazie all’approccio taylor made che si basa sul costante studio e ascolto delle vostre esigenze, individuiamo opportunità, tendenze e criticità istituzionali su cui definiamo e implementiamo una strategia di posizionamento della vostra azienda per costruire solide e durature relazioni con i decisori europei.

A tal fine individuiamo le opportunità di confronto pubblico con le istituzioni di riferimento e definiamo con voi le strategie e i contenuti a sostegno del vostro business.

Attività

PUBLIC AND
REGULATORY AFFAIRS

Dini Romiti & Partners Bruxelles fornisce consulenza in ambito Public and Regulatory Affairs. In particolare le relazioni con le istituzioni e con il legislatore sono finalizzate al raggiungimento degli obiettivi che l’azienda individua come rilevanti per la tutela, il consolidamento e lo sviluppo delle proprie attività. Il nostro lavoro ha anche lo scopo di accreditarvi o consolidare la vostra posizione nei confronti dei decisori europei e anche dei vostri alleati o competitor imprenditoriali.

Il tutto attraverso 3 differenti tipologie e livelli di servizi:

Analisi del processo decisionale e definizione della strategia

Rappresentanza Istituzionale e coalition building

Posizionamento istituzionale e rafforzamento del business

Attività

PUBLIC AND REGULATORY AFFAIRS

Analisi del processo decisionale e definizione della strategia

L’attività prevede lo sviluppo di una strategia di political intelligence, elaborata dai nostri professionisti che si avvalgono anche del supporto di una piattaforma data-driven, che fornisce monitoraggio, previsioni e analisi sul processo decisionale dell’UE. Ciò contribuisce a costruire un posizionamento e un accreditamento del cliente più puntuale e di dettaglio. Come:

Identificazione delle iniziative prioritarie

Identificazione, attraverso l’analisi del programma di lavoro annuale della Commissione Europea, dei dossier e delle iniziative prioritarie per i temi d’interesse delle aziende sulla base della pubblicazione di:

  • Libri Bianchi (documenti contenenti proposte per l’azione dell’Unione europea (Unione) in un settore specifico) e Libri verdi (documenti pubblicati dalla Commissione Europea per stimolare il dibattito)
  • Studi e valutazioni di impatto (ricerche e analisi tecniche elaborate dai servizi della Commissione Europea ex-ante per inquadrare i potenziali effetti delle proposte legislative dal punto di vista sociale, economico e ambientale)
  • Comunicazioni, Direttive e Regolamenti (gli strumenti normativi adottati dall’Unione Europea per disciplinare le politiche, le azioni e i comportamenti degli Stati membri e degli altri attori coinvolti nell’Unione)

Definizione della strategia di posizionamento e rappresentanza istituzionale

A valle dell’attività di analisi del programma di lavoro annuale della Commissione Europea, definizione della strategia di posizionamento e rappresentanza istituzionale

Implementazione della strategia e monitoraggio dei lavori

Ai fini dell’implementazione della strategia, monitoraggio dei lavori di interesse del Parlamento e del Consiglio Europeo nonché delle riunioni dei Triloghi

Attività

PUBLIC AND REGULATORY AFFAIRS

Rappresentanza istituzionale e coalition building

Questa attività è centrale per garantire il consolidamento o la costruzione di relazioni a livello politico (Commissari, Parlamentari Europei e relativi Gabinetti) e tecnico (Direzioni Generali di riferimento della Commissione Europea e referenti del Consiglio Europeo) per quanto riguarda la fase ascendente del processo legislativo. Tale attività è altresì propedeutica al successivo accreditamento istituzionale finalizzato a fornire ulteriori elementi in fase di elaborazione e quindi di approvazione. Come:

Costruzione e gestione di network

Costruzione e gestione di un network di referenti istituzionali con il quale sviluppare solide durature relazioni per il raggiungimento degli obiettivi definiti con il cliente

Individuazione e costruzione di alleanze

Individuazione e costruzione di alleanze con partner sia istituzionali sia privati al fine di svolgere un’attività di coalition building propedeutica ad una adeguata sensibilizzazione dei referenti istituzionali

Predisposizione di documentazione tecnica

Predisposizione di documentazione tecnica (position paper) e/o legislativa

Accreditamento e consolidamento della reputation

Organizzazione di incontri a livello tecnico e politico finalizzati al pieno accreditamento e al consolidamento della reputation del cliente e del suo business nei confronti dei decision makers e degli stakeholders

Attività

PUBLIC AND REGULATORY AFFAIRS

Posizionamento istituzionale e rafforzamento del business

Questa attività è fondamentale a consolidare la rete relazionale con gli stakeholder associativi, commerciali e non governativi al fine sia di creare consenso e confrontarsi ex-ante sulle opportunità sia di supportare la costruzione di partenariati anche per l’ accesso ai fondi europei. Come:

Favorire la partecipazione del cliente all’interno di comitati tecnici

In relazione all’obiettivo del cliente, favorire la partecipazione dello stesso all’interno di comitati tecnici che coadiuvano la Commissione Europea nell’implementazione o nella valutazione di regolamenti e direttive

Consolidare la percezione del cliente da parte dei decision makers e degli stakeholders

Ideazione e organizzazione di convegni, workshop ed eventi finalizzati a consolidare la percezione del cliente da parte dei decision makers e degli stakeholders

Supporto, gestione e individuazione opportunità di business

Supporto alla preparazione di bandi sui programmi di finanziamento europei a gestione diretta  nell’ambito di settori di interesse del cliente cooperando con lo stesso nell’individuazione delle opportunità di business, anche tramite la definizione di partenariati, e nella stesura della proposta

Clienti

LA RISERVATEZZA È PER NOI
UN VALORE IMPORTANTE

Non indichiamo le singole aziende nostre clienti ma il loro settore di attività.

Media

Finanziario

Sanità

Car Manufacturing

Siderurgia

Mobilità

Logistica

Energie Rinnovabili

Energia

Real Estate

Private Equity

Certificazioni

Comunicazioni Elettroniche

Servizi Medici Avanzati

Rigenerazione Urbana

Infrastrutture Energetiche

Advertising

Assicurazioni

Banche

Ferrovie

Asset Management

Farmaceutico

Streaming Audiovisivo

Car Components

Concessioni Autostradali

Tabacco

Commercio

ASCOLTO, ANALISI, CONSULENZA./

ASCOLTO, ANALISI, CONSULENZA./

ASCOLTO, ANALISI, CONSULENZA./

ASCOLTO, ANALISI, CONSULENZA./

LAVORIAMO INSIEME PER I VOSTRI OBIETTIVI./

LAVORIAMO INSIEME PER I VOSTRI OBIETTIVI./

LAVORIAMO INSIEME PER I VOSTRI OBIETTIVI./

LAVORIAMO INSIEME PER I VOSTRI OBIETTIVI./

Contatti

LE NOSTRE SEDI

Bruxelles

PL. DU CHAMP
DE MARS 5, 00187
+32 479.864208

diniromitipartners.eu

Roma

VIA DEL TRITONE 169,
00187 (RM)
+39 06.6920551

Milano

CORSO VENEZIA 35,
20121 (MI)
+39 02.49529509

CONTATTACI

Loading

©DINI ROMITI & PARTNERSALL RIGHTS RESERVED.
PRIVACY POLICY
| COOKIE POLICY | WEB DESIGN